Piano triennale di prevenzione della corruzione

Piano triennale per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza 2020-2022

Con deliberazione n.12 del 24.01.2020, l'Ufficio di Presidenza ha adottato il Piano triennale per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza 2020-2022 (PTPCT) e relativi allegati. Novità più rilevante del documento è la progettazione di una nuova metodologia di mappatura dei processi finalizzata al miglioramento della gestione del rischio, anche in considerazione dei mutamenti organizzativi avvenuti negli anni all'interno dell'ente, ed alla valutazione dell'efficacia del sistema in termini di impatto delle misure attuate sul rischio collegato ai processi mappati. A partire da quest'anno sarà, pertanto, avviata una nuova mappatura dei processi, utilizzando la nuova metodologia di risk management sviluppata dall'Anac nell'aggiornamento al PNA 2019, la suddetta attività sarà condotta progressivamente nei diversi cicli di gestione del rischio tendendo conto delle risorse e delle competenze effettivamente disponibili e con il coinvolgimento di tutte le strutture dell'Ente.

Piano triennale per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza 2019-2021

Con deliberazione n. 8 del 30.01.2019, l'Ufficio di Presidenza ha adottato il Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza 2019-2021 (PTPCT). In linea con l'attività già intrapresa negli anni precedenti, con il Piano 2019-2021, si è tentato di superare l'approccio formalistico basato esclusivamente sulla "cultura dell'adempimento", attraverso un'azione di sensibilizzazione che punta sull'importanza della politica di prevenzione. Novità più rilevante del documento è l'implementazione del sistema di risk management e la formulazione di un cronoprogramma definito, finalizzato all'adozione di una metodologia di analisi e di valutazione dei rischi maggiormente adeguata alla realtà consigliare, attraverso una revisione dell'"Allegato 5" che l'Anac ha proposto nel PNA 2013 ed utilizzato nella prima mappatura dei processi dal Consiglio Regionale.
Allegato A - tabella delle misure di prevenzione della corruzione
Allegato B - tabella contenente gli obblighi di pubblicazione
Allegato C – Proposta modifica Allegato 5 PNA 2015
Allegato D – relazione annuale 2018 R.P.C.T. redatta sul modello predisposto dall'Anac

Piano triennale per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza 2018-2020

Con deliberazione n. 14 del 25.01.2018, l'Ufficio di Presidenza ha adottato il Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza 2018-2020 (PTPCT). Il Piano, da un lato prosegue ed implementa la strategia di prevenzione della corruzione intrapresa dai precedenti piani adottati dal Consiglio Regionale, dall'altro si conforma alle indicazioni formulate dall'Anac nel PNA 2017 sull'applicazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e di trasparenza. Poiché, a differenza del passato, quest'anno l'Autorità ha dedicato gli aggiornamenti del PNA ad ambiti specifici, indirizzando le prescrizioni in esso contenute ad amministrazioni connotate da peculiari caratteristiche organizzative (Università, Autorità di sistema portuale e Commissari straordinari), la predisposizione del PTPCT 2018-2020 non è consistita nella riprogettazione del precedente Piano, ma nell'aggiornamento del suo contenuto, alla luce delle modifiche normative intervenute, dedicando maggiore attenzione all'attività di monitoraggio ed adottando una politica di maggiore condivisione di tutte le strutture del Consiglio Regionale in tutte le fasi di sviluppo, dall'adozione al monitoraggio delle misure.
Il PTPC 2018-2020, dunque, mantenendo sostanzialmente inalterata la struttura del PTPCT 2017-2019, si è proposto, da un lato di rendicontare le misure di prevenzione attuate nel corso del 2017, dall'altro ha introdotto nuove misure alla luce dei suggerimenti proposti dall'Anac ed all'esito del completamento della mappatura del processi relativi all'area contratti pubblici e attività del Co.re.com cui è seguita la riqualificazione del rischio relativamente a quest'ultima struttura.

Allegato A- Tabella riepilogative delle misure di prevenzione della corruzione del PTPC 2018-2020
Allegato B - Tabella sulla tipologia dei dati, adempimenti e strutture competenti sugli obblighi di trasparenza
Allegato C – Mappatura Co.re.com
Allegato D – Mappatura Appalti
Allegato E - Relazione annuale 2017 del Responsabile per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza redatta sul modello predisposto dall'ANAC.

 

Piano triennale per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza 2017-2019

Con deliberazione n. 30 del 21.03.2017, l'Ufficio di Presidenza ha adottato il Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza 2017-2019 (PTPCT). Il Piano, da un lato prosegue ed implementa la strategia di prevenzione della corruzione intrapresa dai precedenti piani adottati dal Consiglio Regionale, dall'altro si conforma alle indicazioni formulate dall'Anac nel PNA 2016 con particolare riferimento ai nuovi obblighi di pubblicazione contenuti nel D.lgs n. 97/2016 che, nel modificare il D.lgs n. 33/2013 e la L. n. 190/2012, ha fornito ulteriori indicazioni sul contenuto dei Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza.
Il PTPC 2017-2019, pur ponendosi in rapporto di continuità con il PTPCT 2016-2018, soprattutto nel portare a compimento la ricognizione dei processi e procedimenti amministrativi di competenza del Consiglio Regionale e le misure biennali approvate ivi approvate, introduce nuove misure di prevenzione, tenendo conto delle caratteristiche specifiche dell'Amministrazione e dell'attività dallo stesso svolta.
La soppressione del riferimento esplicito al Programma triennale per la trasparenza e l'integrità, per effetto del D.lgs n. 97/2016, comporta che l'individuazione delle modalità di attuazione della trasparenza non sia oggetto di un separato atto, ma sia parte integrante del PTPCT come "apposita sezione", la quale dovrà contenere le soluzioni organizzative idonee ad assicurare l'adempimento degli obblighi di pubblicazione dei dati e delle informazioni previsti dalla normativa vigente. In essa dovranno anche essere chiaramente identificati i responsabili della trasmissione e della pubblicazione dei dati, dei documenti e delle informazioni."

Allegato A - Tabella riepilogativa delle misure di prevenzione della corruzione
Allegato B - Tabella sulla tipologia dei dati, adempimenti e strutture competenti sugli obblighi di trasparenza
Allegato C - Relazione annuale 2016 del Responsabile per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza (redatta sul modello predisposto dall'Anac)

Piano triennale per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza 2016-2018

Con deliberazione n. 16 del 03 febbraio 2016, l'Ufficio di presidenza ha adottato l'aggiornamento del Piano triennale per la prevenzione della corruzione 2016-2018 (PTPC). Il PTPC 2016-2018, in conformità alle indicazioni fornite dall'aggiornamento al PNA, adottato da ANAC con determinazione n. 12 del 28.10.2015 nonché tenuto conto dell'esperienza maturata, presenta diversi aspetti di novità rispetto all'impostazione del Piani 2013-2016 e 2015-2017 che possono essere sintetizzate nei seguenti caratteri generali:

  • Articolazione delle aree di rischio in aree generali e aree specifiche;
  • Definizione dell'area di rischio relativa agli appalti "area di rischio contratti pubblici" in luogo di quella di "affidamento di lavori, servizi e forniture" (come indicata nel PNA), al fine di analizzare non solo la fase dell'affidamento ma anche quella successiva di esecuzione del contratto;
  • Analisi di tutte le aree di attività (intese come complessi settoriali di processi/procedimenti svolti dal soggetto che adotta il PTPC) ai fini dell'individuazione e valutazione del rischio corruttivo e del relativo trattamento;
  • Classificazione delle misure in generali e specifiche;
  • Coerenza tra PTPC e Piano della performance;
  • Rispondenza delle misure del trattamento del rischio ai tre requisiti dell'efficacia nella neutralizzazione delle cause del rischio, della sostenibilità economica e organizzativa (effettiva capacità di attuazione da parte della P.A.) e dell'adattamento alle caratteristiche specifiche dell'organizzazione. 

Il PTPC contiene anche l'aggiornamento del Programma triennale per la trasparenza 2016-2018 (PTTI) che costituisce una sezione del Piano stesso.

L'aggiornamento del programma, pur recuperando e mantenendo l'impianto del vigente P.T.T.I. 2015-2017, si pone l'obiettivo di superare le criticità attuative riscontrate nel corso dell'anno 2015, fornendo ulteriori modalità operative volte a soddisfare l'esigenza di contemperare i principi di pubblicità e trasparenza con quelli di riservatezza dei dati personali nell'attività di pubblicazione dei dati, informazioni e documenti imposta dal d.lgs. 33/2013. Il PTTI recepisce, altresì, le novità normative sopraggiunte nel corso dell'anno 2015 sia di carattere nazionale che regionale che, in via diretta e indiretta, incidono sulle modalità attuative degli obblighi di trasparenza e pubblicità.

Costituiscono parte integrante e sostanziale del Piano i seguenti allegati:

Piano triennale per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza 2015 - 2017

Con deliberazione n. 10 del 28 gennaio 2015, l'Ufficio di presidenza ha adottato l'aggiornamento del Piano triennale per la prevenzione della corruzione 2015-2017. L'aggiornamento del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione del Consiglio regionale, alla luce dell'esperienza maturata, individua nuovi processi da mappare, interviene su talune misure di prevenzione di durata biennale, già previste nel Piano 2013-2016, al fine di renderle più incisive e rispondenti alla realtà organizzativa e funzionale del Consiglio regionale nonché al fine di rafforzare l'azione di monitoraggio finalizzata alla verifica dell'efficacia delle misure già adottate e, quindi, alla successiva messa in atto di eventuali ulteriori strategie di prevenzione. L'aggiornamento del P.T.P.C. contiene anche l'aggiornamento del Programma triennale per la trasparenza 2015-2017 che costituisce una sezione del Piano stesso.L'aggiornamento del programma, pur recuperando e mantenendo l'impianto del vigente P.T.T.I. 2013-2016, si pone l'obiettivo di superare le criticità attuative riscontrate nel corso dell'anno 2014 mediante la specificazione delle quattro diverse frequenze di aggiornamento (annuale, semestrale, trimestrale e tempestivo) previste dal decreto legislativo 33/2013 rispetto agli obblighi in esso contenuti, che presentano carattere eccessivamente generico e per ciò stesso sono suscettibili di interpretazione discrezionale da parte degli uffici preposti alla pubblicazione, individuando un termine preciso entro cui gli uffici competenti devono attuare l'adempimento.

Costituiscono parte integrante e sostanziale del Piano i seguenti tre allegati:

Piano triennale per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza 2013 - 2016

Con la deliberazione n. 14 del 29.01.2014 l'Ufficio di Presidenza ha adottato il Piano triennale per la prevenzione della corruzione 2013-2016. Il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione (P.T.P.C) rappresenta nel disegno del Legislatore lo strumento attraverso il quale l'Amministrazione sistematizza e descrive un processo che è finalizzato a formulare una strategia di prevenzione della corruzione mediante azioni ponderate e coerenti tra loro capaci di ridurre significativamente il rischio di comportamenti corrotti. Il P.T.P.C. si sostanzia in un programma di attività, con indicazione delle aree di rischio e dei rischi specifici, delle misure da implementare per la prevenzione in relazione al livello di pericolosità dei rischi specifici, dei responsabili per l'applicazione di ciascuna misura e dei tempi. Il P.T.P.C si propone di ridurre le occasioni di casi di corruzione, aumentare la capacità di scoprire casi di corruzione e creare un contesto sfavorevole alla corruzione. Costituiscono parte integrante e sostanziale del Piano i seguenti cinque allegati: